Come coprire la propria piscina fuori terra?

Pubblicato il : - Categorie : Blog

Possedere una piscina fuori terra è sicuramente un privilegio che non tutti possono permettersi che comporta però anche un impegno costante per il suo mantenimento, dalla pulizia dell’acqua fino alla copertura.

Coprire quotidianamente la piscina vuol dire diminuire la possibilità che l’acqua si sporchi sia nel periodo estivo ma anche per il periodo invernale. Foglie, insetti, pollini e fiori sono elementi spiacevoli nella vostra piscina che comportano un alto dispendio di tempo nel ripulirla. Mantenere la piscina coperta di notte inoltre evita la dispersione termica e quindi una temperatura più alta dell’acqua al risveglio il giorno successivo.

La scelta di coprire o meno la piscina nel periodo invernale è inoltre decisione delicata e dispendiosa perché obbliga il continuo trattamento delle acque con l’utilizzo di pH, cloro ed antialghe. Questo tipo di manutenzione detta invernaggio attivo, oltre all’elevato costo al livello di materia prima e di soldi, è inoltre un dispendio di energie e tempo.

La possibilità alternativa è quella di scegliere di coprire la nostra piscina estate-inverno in maniera da risparmiare tempo e denaro. Anche se l’acquisto di una copertura per piscina può avere un costo più elevato, nel tempo, la scelta vi sembrerà quella corretta dal punto di vista economico, di tempo e soprattutto di sicurezza . Una piscina scoperta infatti è inerme di fronte agli agenti atmosferici che potrebbero danneggiare le tubazioni, i filtri, i rivestimenti o anche la struttura e può essere molto pericolosa nel caso qualcuno ci finisca involontariamente dentro.

Per scegliere la giusta copertura quindi bisogno prendere alcune piccole precauzioni in maniera da non comprare un telo scadente o non corretto e quindi doverlo comprare nuovo ogni anno. Esistono infatti diverse tipologie di coperture comele coperture quattro stagioni e le coperture galleggianti.

Le coperture quattro stagioni vengono utilizzate per coprire la piscina quando non viene più utilizzata di notte o d’inverno in maniera da proteggerla. Le caratteristiche di queste devono essere idonee al clima ed alle intemperie che potrebbero affrontare e quindi devono essere realizzate con materiali trattati contro il gelo ed i raggi UV . Altro fattore importante è quello di essere accessoriate con sacche di appesantimento o un sistema di corde elastiche che mantengano la copertura ben salda alla struttura e le impediscano di volare via o scoprire la piscina in caso di forti raffiche di vento, molto comuni durante l’inverno.

Per quanto riguarda le coperture galleggianti invece si tratta di coperture perfette per essere messe e tolte più volte in maniera comoda ed agile . L’utilizzo di questo tipo di copertura isotermica per la vostra piscina aiuta prima di tutto a mantenere pulita l’acqua durante la notte e inoltre essendo questi teli composti da piccole bolle d’aria che galleggiano sul pelo dell’acqua assicurano una sensibile riduzione del livello naturale di evaporazione dell’acqua nonché una minore dispersione del calore accumulato durante le ore più calde della giornata.

La soluzione migliore quindi, per mantenere sempre in ordine e pronta all’uso la vostra piscina, è quella di dotarsi di una apposita copertura ed utilizzarla tutte le sere nel periodo di utilizzo. Quando invece, come d’inverno, la piscina non viene più utilizzata il consiglio è quello dicoprirla definitivamente assicurandosi che la copertura sia ben fissa e salda alla struttura in maniera da non correre il rischio di trovarsi strane sorprese durante la prossima apertura la stagione seguente.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!