Piscina su terreno in pendenza, è possibile?

Pubblicato il : - Categorie : Blog

Nel valutare l’installazione di una piscina fuori terra, uno dei primi, se non il primo aspetto da considerare è la condizione del terreno di costruzione. Se non livellato ci sono alcune considerazioni da fare, ma è importante sapere che non esclude a priori la possibilità di avere una piscina in pendenza. Vediamo assieme le migliori soluzioni.

Piscina in pendenza: il fondo

Il primo fattore da prendere in esame è il grado della pendenza del terreno, che viene considerato tale quando la percentuale di pendenza è superiore al 6%: la massima pendenza per una piscina fuori terra è di 4-5 cm. Va quindi pianificato il fondale su cui poggerà la vasca, in modo da livellare il terreno, e ci sono diverse alternative per questo:

  • un fondale in cemento per una piscina in pendenza offre un’alta stabilità e resistenza, e si presta ad ogni tipo di piscina in fatto di peso e materiali utilizzati. Si configura anche come l’alternativa più costosa;
  • una base di legno è attuabile nel caso in cui la piscina sia su un terreno in pendenza di poca importanza e che il peso della vasca non sia eccessivo;
  • un fondo di sabbia si presta all’uso con piscine a struttura morbida ed è importante che la sabbia all’interno dei sacchi sia ben compatta e priva di eventuali impurità che possano lacerare il fondale della vasca;
  • l’alternativa più economica consiste nello sfruttare direttamente il terreno sottostante, a patto che la pendenza non sia troppo elevata. Viene comunque sconsigliata tale soluzione in quanto il pattinamento della vasca potrebbe far sì che questa si danneggi.

Per ciascuna di queste soluzioni è altamente consigliato l’inserimento di un tappeto di protezione che faccia da schermo tra la base della vasca e la parte sottostante che riveste il terreno.

Piscina in pendenza: allestire il terreno

Per evitare che la terra discenda lungo la pendenza per via del peso esercitato dalla struttura, esistono soluzioni ad hoc per fare fronte al problema:

  • una barriera costituita da pietre e rocce che conferisce inoltre un design più naturalistico all’insieme;
  • un muro di cemento, o mattoni, lungo il perimetro della piscina in pendenza;
  • dei gabbioni di metallo che rivestono un insieme di pietre o vetro che rendono impermeabile, e quindi sicuro, il terreno;
  • dei deck in legno attorno alla piscina in pendenza, più economici ma meno efficienti alla soluzione in pietre e mattoni;
  • barriera con traversie ferroviarie, che offre un’alternativa ecologica in quanto ottenuta dal riciclaggio dei materiali che la compongono.

Qualunque sia la scelta si procederà con l’abbassare la parte più elevata del terreno o elevandone la sezione più bassa.

Piscine seminterrate

Se si decide di optare per una piscina su terreno in pendenza, una seminterrata costituisce una valida soluzione in quanto, per via della sua natura ibrida tra una piscina esterna ed una interrata, permette di assecondare il naturale dislivello di un terreno avendo parte della propria vasca al di sotto del livello del suolo. Una piscina su terreno in pendenza di natura seminterrata rappresenta dunque un’ottima alternativa alle soluzioni più classiche!

Per ciascuna di queste soluzioni, se decidete di installare una piscina su terreno in pendenza è bene rivolgersi ad esperti del settore per un’attenta valutazione del terreno e dei materiali più idonei alla realizzazione dell’impianto.

Visita il nostro sito o contattaci per informazioni a riguardo.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!