Quando si parla di agevolazione fiscale per lavori sulla piscina il contesto in cui si possono trovare i bonus più vantaggiosi rimane circoscritto alla ristrutturazione di piscine già esistenti grazie al bonus piscine. Per la ristrutturazione è previsto uno sconto in fattura del 50% e nel caso di piscine con sistema di riscaldamento è possibile accedere all’ecobonus di sconto in fattura del 65%.
Ma esistono agevolazioni per chi non possiede già una piscina e vuole costruirla nel suo giardino?
La risposta è sì! Scopriamo ora insieme come ottenere le agevolazioni fiscali per la costruzione della piscina dei tuoi sogni.
Se non hai una piscina e stai meditando di costruirla è importante valutare alcune condizioni per capire quale aliquota IVA ti spetta. L’iva applicabile alla costruzione di una piscina varia tra il 4%, il 10% e il 22% e dipende dal tipo di proprietà che ospiterà la piscina e dalla proprietà o meno di altre abitazioni.
Realizzazione della piscina con iva a 4%
Per ottenere agevolazioni fiscali per la costruzione della piscina e applicare l’aliquota iva al 4% la costruzione deve rientrare nel caso di “prima casa”. La richiesta di iva agevolata deve essere effettuata solo da privato e devono essere rispettati diversi requisiti:
- Non bisogna avere diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà di un’altra casa su cui hai già usufruito dell’agevolazione prima casa
- La piscina deve essere costruita contestualmente all’immobile: la costruzione della piscina è legata alla costruzione dell’abitazione e non un’aggiunta successiva o collegata ad un progetto di ristrutturazione dell’immobile
- La casa non deve rientrare nella categoria “abitazione di lusso”, e di conseguenza non deve essere accatastata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville, castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
- Non bisogna essere titolari di un’altra abitazione nello stesso comune della casa con la piscina.
Realizzazione della piscina con iva a 10%
Quando è possibile ottenere una detrazione fiscale per costruzione della piscina se non è costruita contestualmente all’immobile?
- Se il progetto di costruzione della piscina è inserito nel contesto di una ristrutturazione della casa
- Come per l’iva al 4% la casa non deve appartenere alla categoria di abitazione di lusso, i cui immobili, anche se riconosciuti come prime case, sono sempre esclusi dalle agevolazioni fiscali e dall’applicazione delle aliquote iva ridotte
- Se l’abitazione dove vuoi costruire la piscina non è la tua prima casa ma non è immobile di lusso puoi usufruire dell’iva al 10%.
Per gli immobili di lusso rimane l’iva al 22%.
Acquisto da parte di persone affette da disabilità
Avere una piscina in casa non solo è fonte di relax e divertimento durante le calde giornate estive, ma può diventare un mezzo fondamentale per attività riabilitative o terapeutiche in caso di disabilità.
Nel caso di invalidità funzionale permanente certificata è possibile costruire la propria piscina applicando l’aliquota IVA del 4%.
Stai pensando di rendere la tua abitazione un paradiso per il relax e vuoi costruire una piscina per il divertimento di tutta la famiglia? Affidati a Poolmaster che saprà suggerirti la soluzione più adatta alle tue necessità e ti illustrerà le agevolazioni fiscali per la costruzione della tua nuova piscina!
Visita il nostro sito e contattaci per maggiori informazioni.